
Di antichissime origini, Sant‟Agata deve parte del suo nome ad una colonia di Goti che vi si stabilì nel V° secolo dopo Cristo. Il centro antico sorge su un unico roccione tufaceo, circoscritto dai torrenti Martorano e Riello. Importante per la sua posizione, è fiorente gastaldato longobardo; dopo un alternarsi di signorie, giunge nel XVII sec ai potenti Carafa, che la tennero fino all‟abolizione della feudalità.
D‟impianto medievale, con vari edifici di epoche e stili diversi, che vanno dal medioevo al barocco. Le numerose dominazioni che si sono alternate hanno lasciato notevoli orme: il Duomo, costruito nel 970 d.C. e poi restaurato nel XII e nel XVIII secolo, presenta una cripta altomedievale molto suggestiva con sedici colonne sovrastate da pulvini e capitelli rievocanti fantasiose immagini medievali. La Chiesa di San Menna, dell‟XI secolo, con il portale originario e, all‟interno, resti notevoli di pavimento musivo cosmatesco, a figure geometriche del primo decennio del XII sec. Sant’Angelo in Munculanis con la sua cripta, la Chiesa dell’Annunziata, del XIV secolo con gli affreschi del Giudizio Universale.